Preparazione file

icone_preparazione_file

Vediamo come preparare i FILE DI STAMPA.

1 - Come posso creare il mio file?
Il file potrà essere creato con qualsiasi programma che permetta la lavorazione e il salvataggio dei file, seguendo le indicazioni riportate nei rispettivi template.
Perchè utilizzare i template? L’importanza dell’abbondanza, dei margini di sicurezza e dei crocini di taglio.

2 - Perchè utilizzare i template? L’importanza dell’abbondanza, dei margini di sicurezza e dei crocini di taglio.
I template che trovate nella cartella vi permetteranno di creare i file di stampa secondo le indicazioni e i formati necessari per poter effettuare il lavoro nel migliore modo possibile.
L’abbondanza (dove richiesta) faciliterà le lavorazioni di stampa e finitura, permettendovi di avere un prodotto perfetto, senza il rischio di antiestetici margini bianchi.
Stesso discorso va fatto per il rispetto dei margini di sicurezza, indicati dalla linea magenta (non in tutti i template), Vi consigliamo di inserire gli elementi importati come testi e oggetti dentro la stessa, per evitare problemi in fase di finitura o di montaggio.
I crocini di taglio sono fondamentali per la stampa in piccolo formato, perchè delimitano quello che è il formato scelto, ed evitare cosi problemi in fase di finitura. Ricorda nella fase di salvataggio di spuntare l’opzione rifili e usa impostazioni di pagina al vivo del documento, nella sezione indicatori e pagina al vivo.

Consigliamo:
1mm di rifilo per i lavori di grande formato come striscioni, adesivi rettangolari, manifesti
2mm di rifilo per etichette fustellate e adesivi grandi fustellati
3mm di rifilo per tutti i lavori di stampa a digitale o tipografica come biglietti da visita, volantini, depliant, ecc


3 - Metodo colore CMYK e nero pieno

Monitor e fotocamere usano lo spazio colore in RGB, questi colori non possono essere riprodotti in stampa; pertanto, prima di chiudere il tuo file e di inviarlo, verifica di aver lavorato nello spazio colore CMYK.
Per il fondo o i testi in Nero, le percentuali colore devono essere:
FONDO PIENO: Cyan 40% Magenta 40% Yellow 40% Black 100%.
TESTO: Cyan 0% Magenta 0% Yellow 0% Black 100%.
Molto spesso capita che il nero delle tue immagini abbia delle percentuali diverse dal nero usato nel tuo impaginato. Questa differenza non la vedrete sul vostro schermo. Per questo controllate sempre i valori in quadricromia dei neri prima di stampare per evitare problemi.

4 - Risoluzione e formati

Lavorare i file nelle risoluzioni e dimensioni corrette ti consetirà di avere un prodotto di qualtià, basta seguire le indicazioni che trovi nei file istruzioni o template di ogni prodotto. Qui sotto trovi un riassunto sintetico:

Piccolo formato
La risoluzione ottimale per il piccolo formato è di 300 dpi in scala reale.
I file con risoluzioni troppo basse o formati non conformi con quanto richiesto o indicato dal template verranno scartate. Salvare sempre i file con abbondanza di 3 mm e crocini di taglio.

Grande formato ed espositori

La risoluzione ottimale per il grande formato è tra 100/150 dpi in scala reale, un valore più basso semplicemente perché di solito questi tipi di stampe devono garantire una visione con distanze più elevate quindi la differenza risulterebbe impercettibile, ovviamente risoluzioni più alte vengono comunque
accettate. I file con risoluzioni troppo basse verranno scartate.
Non sono generalmente richieste abbondanze (tranne che in alcuni prodotti, troverete le indicazioni nel template di creazione del prodotto) soprattutto non sono richiesti crocini di taglio.

Fustellatura mezzotaglio di adesivi ed etichette
Su un livello a parte crea un tracciato di taglio con illustrator di colore CutContour (in modalità pantone) oppure di colore magenta.


5 - In che formato devo salvare il documento?
Il file potrà essere salvato nei seguenti formati:
.pdf .jpg 
Non verranno accettati file diversi da quelli sopra indicati.